- Home
- Notizie
Le notizie di Bologna in Emilia Romagna
Notizie
Il Museo Morandi prosegue il percorso di valorizzazione della propria collezione grazie a un programma di progetti espositivi temporanei tesi ad accostare il lavoro di Giorgio Morandi all’opera di artisti che si sono a lui ispirati a vario titolo.
Nella mostra a cura di Massimo Medica e Silvia Battistini e allestita nella Sala Urbana delle Collezioni Comunali d'Arti, è possibile ammirare in anteprima le opere generosamente offerte in comodato.
Il genio di Leonardo si esprime anche nell’arte militare. Osservando i suoi disegni e quelli dei grandi artisti del ‘500 come Michelangelo e Durer, apprenderemo quali erano le armi, le tecniche difensive, le armature e le architetture fortilizie.
Sono molti e dalle forme più diverse gli strumenti musicali raffigurati nei dipinti della Pinacoteca: liuto, tiorba, chitarra barocca, viola da gamba, viola da braccio, cimbali, flauto barocco. Ma come suonavano questi strumenti?
Nell'originale dimora atelier dove il maestro ha vissuto e lavorato dal 1910 al 1964, sono esposti i modelli in 3D ispirati a nove dipinti di nature morte di Giorgio Morandi.
A Villa Pallavicini, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17, i maestri dell'Unione Campanari Bolognesi insegnano le tecniche del suono nella struttura fissa a terra installata nel cortile della villa, utilizzata per allenare giovani campanari.
Per le Giornate Europee del Patrimonio, il Segretariato regionale del MiBAC per l’Emilia-Romagna, organizza per sabato 21 settembre 2019, tre visite guidate gratuite alla scoperta dei tesori naturali e architettonici della Bologna più nascosta.
Alla scoperta della storica sede dell'Unione Campanari Bolognesi con dimostrazione di suono manuale delle campane. Nell'ambito dell'itinerario nella rinascita delle campanerie emiliane e dei percorsi di scoperta del patrimonio campanario emiliano.
L’opera d’arte come un corpo umano ha bisogno di cure, ma per prescriverle bisogna prima conoscere la struttura di questi particolari corpi, sapere riconoscere i segni del tempo, scoprire come si sono originati.
Una visita interdisciplinare per intrecciare l’arte pittorica con quella letteraria. Oltre a rivedere nei dipinti i temi dei poemi o delle sacre scritture, l’intento è di andare a scovare le parti scritte quali firme, cartigli.