- Home
- Notizie
Le notizie di Bologna in Emilia Romagna
Notizie
Attraverso la strategia del puzzle si mira all’osservazione minuziosa dei quadri, a rallentarne la visione e a trovare le somiglianze e le differenze fra lo stile dei padri e quello delle figlie.
Come si divertivano i nobili Pepoli, quali erano i loro svaghi nel seicentesco Palazzo? In questo suggestivo percorso all’interno di uno dei più bei palazzi senatori di Bologna, le classi ammirano i lussuosi ambienti e la collezione dei quadri.
Visita guidata interattiva in cui i ragazzi, per conoscere da vicino le vicissitudini della famiglia Pepoli, devono interpretarne i diversi ruoli. Un role playing game per vivere la storia della città, ammirare le architetture e i dipinti.
Gli effetti speciali dei quadraturisti, gli scorci arditi, i giochi visivi del Barocco per essere compresi devono essere esperiti. Con specchi, caleidoscopi e macchine fotografiche si ammirano i soffitti decorati dai maestri del Seicento bolognese.
Le classi sono chiamate ad osservare le diverse fisionomie ed espressioni facciali dei ritratti presenti in Pinacoteca, indagandone di volta in volta le connotazioni storiche e di costume, le soggettività psicologiche, i significati degli oggetti.
Un’insolita visita guidata in Pinacoteca che anima la più consueta modalità dell’affrontare un museo in maniera cronologica, passeggiando fra le sale e incontrando i tanti animali rappresentati nelle opere, sia fantastici che reali.
Visita guidata con attività finale. Il percorso è strutturato per introdurre a un primo approccio allo stile dei Carracci, facendo risaltare i caratteri e le particolarità di Ludovico, Agostino e Annibale.
Visita guidata con attività laboratoriale, con possibilità di effettuare in un secondo momento un tour guidato in città alla ricerca dei luoghi originari delle opere.
Questa visita guidata alla Pinacoteca segue si la più consueta modalità di approccio cronologico, ma è anche tematica. Si propone di attraversare le sale con un occhio particolare riguardo alla prospettiva e il concetto di spazio.
Il tema della famiglia, sia sacra che profana, che coinvolge emotivamente i bambini in quanto vicino alla loro quotidianità, viene impiegato in questo percorso per avvicinare i più giovani all’arte.