Notizie
Sequela. Mostra collettiva di arte contemporanea
Nella suggestiva cornice dell’ex chiesa di San Mattia, a Bologna, viene accolta la mostra collettiva “Sequela”, dal 28 gennaio al 12 febbraio, promossa dal Polo Museale dell’Emilia Romagna e dalla Nuova Galleria Morone di Milano
Città cristiana, città di pietra. Itinerario alle origini della Chiesa di Bologna
Percorso fotografico alla scoperta dei luoghi e dei protagonisti del primo cristianesimo bolognese dal 19 maggio 2016 al 26 febbraio 2017, mostra curata da Isabella Baldini, Veronica Casali, Giulia Marsili (Università di Bologna) e Andrea Dall'Asta.
Claterna si rivela. Visite guidate alla Domus dei mosaici
L’appuntamento dei fine settimana estivi per scoprire le ultime novità sull’antica città romana di Claterna. Gli archeologi che stanno lavorando nell’area archeologica accompagnano il pubblico a visitare gli scavi della città romana di Claterna.
"Mentre infuria l'immane flagello". Echi della Grande guerra a Bologna
Fino al 18/9, nell’ambito delle commemorazioni del centenario della Prima guerra mondiale l’Archivio di Stato di Bologna propone un percorso documentario sul tema dell’eccezionalità rappresentata per la città e la provincia di Bologna del conflitto.
Progetto di residenza ROSE Mahony Collective Ghosts and the self
L'esposizione, che sarà visibile a Villa delle Rose dal 9 giugno al 31 luglio si svolge nell'ambito di CONCIVES 1116 - 2016 Nono centenario del Comune di Bologna e includerà otto grandi installazioni.
XVI Biennale Donna - Silencio Vivo Artiste dall'America Latina
Torna al Padiglione d’Arte Contemporanea di Ferrara la Biennale Donna, con la presentazione della collettiva SILENCIO VIVO. Artiste dall’America Latina, curata da Lola G. Bonora e Silvia Cirelli, dal 17 aprile al 12 giugno 2016.
L'Erbario di Frate Cassio
Il volume dell’artista barese Gaetano Fracassio verrà presentato il 15 aprile alla Fabbrica del Vapore di Milano, in occasione del Fuori Salone, e dal 27 al 29 maggio a Bologna, in occasione dell’Enkidu Festival.
Dal Cinquecento al Novecento. Il ritratto nelle Collezioni d’arte
La Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna propone, fino al 27 marzo, per la prima volta un percorso tematico sul ritratto e presenta le nuove acquisizioni, tra cui il doppio ritratto di Lucio Dalla.
Gli specchi dovrebbero pensare più a lungo prima di riflettere
Venerdì 22 gennaio 2016 inaugura la mostra al Museo Davia Bargellini di Bologna, che sarà visitabile fino al 10 aprile, un progetto espositivo di Andrea Salvatori in dialogo con l'eclettico patrimonio del museo.
UNICIBO. Storia di cibo tra Paleolitico e Neolitico
Il Museo di Antropologia presenta la mostra, un percorso espositivo promosso dal progetto SEMI che l’Istituto Beni Culturali della Regione ER dedica ai temi di Expo Milano 2015 – Nutrire il pianeta. Energia per la vita.
Categorie
Altre Voci
Guide