- Home
- Notizie
Le notizie di Bologna in Emilia Romagna
Notizie
La sala conferenze del MamBO ospita un convegno patrocinato dal Comune di Bologna dedicato al delicato tema della fiscalità e della tutela del mercato dell’arte contemporanea.
In occasione della Bologna Children’s Book Fair, mercoledì 3 aprile 2019, Il Centro per il Libro e la lettura organizza il corso “I Percorsi del Lettore. Buone pratiche in Europa Per la Formazione” rivolto a insegnanti, bibliotecari ed educatori.
Per la 20^ Giornata Nazionale del Paesaggio, il 14 marzo 2020, la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio organizza una giornata di studi che si terrà con la presentazione al pubblico di alcuni casi particolarmente significativi.
Il Foyer del MAMbo accoglie i visitatori con la riproduzione in legno scala 1:1 della carrozza di testa della metropolitana di New York disegnata da Ponzi, uno degli illustratori italiani più apprezzati e premiati sulla scena internazionale.
Una video installazione dedicata alla tipografia dinamica che fa del movimento e del tempo i suoi assi portanti, a cura di Roberto Paci Dalò e studio Dina&Solomon. .
Un celebre protagonista della pittura europea del Settecento: William Hogarth, di cui il Museo Davia Bargellini espone dal 10 febbraio al 28 aprile 2019 il dipinto Ritratto di Signora in abito bianco e orecchini di perle.
Un dialogo fra la raccolta atmosfera della casa-atelier in cui Giorgio Morandi visse e lavorò per lunghi decenni fino alla sua morte e una selezione di immagini tratte dall'archivio fotografico lasciato da Umberto Bonfini, medico condotto a Grizzana.
L’esposizione presenta al pubblico una parte significativa delle collezioni del Museo Indiano cittadino, inaugurato nel palazzo dell'Archiginnasio nel 1907, grazie alla compartecipazione delle autorità comunali e universitarie, e chiuso nel 1935
La rimodulazione della programmazione espositiva consentirà di inaugurare al MAMbo in concomitanza con l’edizione 2019 di Arte Fiera (1/2/3/4 febbraio) la mostra che vedrà protagonista Mika Rottenberg nella sua prima personale in Italia.
Il riallestimento di una parte delle Collezioni Comunali d'Arte è stata trasformata in un'occasione per accostare diversamente le opere del museo e per farle dialogare in un percorso tematico.