News
Video: il Museo Nazionale Etrusco «Pompeo Aria» e l' area archeologica di Kainua
L’area archeologica dà la possibilità di vivere l’ambiente di una fiorente città etrusca: Kainua, che sorgeva nel V sec. a.C. nella valle del Reno, lungo unae direttrice che collegava l’Etruria tirrenica e le città etrusche della pianura Padana.
Il Museo Nazionale Etrusco «Pompeo Aria» e l' area archeologica di Kainu
L’area archeologica dà la possibilità di vivere l’ambiente di una fiorente città etrusca: Kainua, che sorgeva nel V sec. a.C., lungo un’importante direttrice commerciale che collegava l’Etruria tirrenica e le città etrusche della pianura Padana.
L'Università di Bologna a Marzabotto
Dopo avere portato alla luce un’intera abitazione, gli scavi dell’Università di Bologna hanno interessato un’area sacra compresa nel tessuto urbano, all’interno di una regolare insula, che ospitava un monumentale tempio periptero dedicato a Tinia.
Bologna
Bologna, antichissima città universitaria (l'Università di Bologna è la più antica università del mondo occidentale oggi esistente), è ancora oggi meta di studenti da tutta Italia, ed è una delle città italiane più vivaci sotto il profilo culturale ed artistico.
Il centro storico cittadino (che conserva ancora il suo impianto urbanistico medievale) è famoso per i suoi portici situati nel centro storico, come il celebre Portico di San Luca (edificato dal 1674 al 1739 e composto da ben 666 arcate), il più lungo al mondo. Il centro storico è sede anche di numerosi palazzi, costruiti, per la maggior parte, tra il XVI e il XVIII secolo. Tra i principali palazzi della città vi sono: il Palazzo dell'Archiginnasio (che fu sede dell'antica università), Palazzo d'Accursio (sede del municipio), Palazzo dei Banchi, Palazzo Vizzani, Palazzo Baciocchi e Palazzo Re Enzo e del Podestà.
Bologna ospita oltre 50 musei tra Gallerie d'Arte Moderna, Musei Universitari e Musei di carattere storico come il Museo Civico Archeologico ed il Museo Civico Medievale, nonché numerose gallerie d'arte private, tutti luoghi che, a testimonianza del forte legame che unisce Bologna con l'arte e la cultura, ospitano importanti mostre d'arte temporanee.
Categorie
Altre Voci
Guide