News
- Fede e Arte senza barriere
Mattinata di studio promossa dall'Arcidiocesi di Bologna per far riflettere e sensibilizzare sul diritto di ogni persona di poter disporre senza barriere architettoniche sia dell'esercizio del culto, che del nostro patrimonio artistico.
- Mattinata di studio promossa dall'Arcidiocesi di Bologna per far riflettere e sensibilizzare sul diritto di ogni persona di poter disporre senza barriere architettoniche sia dell'esercizio del culto, che del nostro patrimonio artistico.Dopo i saluti dell’Arcivescovo di Bologna S.E. Mons. Matteo Zuppi e del Sindaco della Città Metropolitana di Bologna, Virginio Merola, il programma prevede gli interventi diCristina Ambrosini, Soprintendente per la Città Metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e FerraraDon Valerio Pennasso, Direttore Ufficio Nazionale CEI per i Beni culturali ecclesiastici e l’Edilizia di CultoMassimiliano Rabbi, Presidente della Fondazione don Mario CampidoriVeronica Donatello, Ufficio Nazionale CEI per la catechesi delle persone disabiliModera Ivana Delvino, giornalista RAI«Questo convegno -spiega don Mirko Corsini, direttore dell’Ufficio amministrativo e beni culturali dell’Arcidiocesi e delegato regionale per i Beni culturali ecclesiastici e Nuova edilizia di Culto- è stato promosso perché l’Arcivescovo ha voluto, con l’apertura di San Petronio, porre all'attenzione il problema della disabilità e, soprattutto, dell’accesso alle nostre chiese alle persone con disabilità.Non si tratta solo di abbattere barriere architettoniche, ma di rendere tutti partecipi di quella che è la comunità ecclesiale nei luoghi di culto.Il convegno non risolverà tutto ma vuole aprire una finestra sulle tante criticità che possono diventare un handicap nei confronti delle persone, tenendo presente che le nostre chiese hanno sempre un duplice valore: da una parte cultuale, quindi si tratta di rendere tutte le persone partecipi dell’ambiente celebrativo, dall'altra culturale perché spesso sono anche opere d’arte.Mettere insieme questi due aspetti è una scommessa che sta portando anche all'interno dell’opinione pubblica e dei beni culturali una certa riflessione».Data: 10 maggio 2019
Costo del biglietto: ingresso libero
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Bologna, Istituto Veritatis Splendor
Indirizzo: via Riva Reno, 57
Città: Bologna
Provincia: BO
Regione: Emilia-Romagna
Orario: ore 9,30
Telefono: 051 6480765
E-mail: press@bologna.chiesacattolica.it
Categorie
Altre Voci
Guide