News

  • XIX Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in Archivio
  • E' giunto alla diciannovesima edizione l'appuntamento con la didattica negli archivi dell'emilia-Romagna ricolto al mondo degli archivi e a quello della scuola. #Quantestorie2020: dal 4 al 10 maggio la manifestazione, alla XX edizione, si trasferisce sul web e sui social media.

  • #Quantestorie2020: dal 4 al 10 maggio la manifestazione, alla XX edizione, si trasferisce sul web e sui social media.

    E' giunto alla diciannovesima edizione l'appuntamento con la didattica negli archivi dell'emilia-Romagna ricolto al mondo degli archivi e a quello della scuola. L'iniziativa è promossa dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'emilia Romagna, dall'IBC e dall'ANAI Sezione Emilia-Romagna, con il patrocinio del Ministero dell'Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna.

    Le misure di contenimento adottate a causa dell'emergenza sanitaria COVID-19 hanno indotto gli enti promotori della manifestazione a promuovere un'edizione con contenuti e iniziative fruibili a distanza sul web e sui canali social accogliendo anche materiali relativi a progetti e attività di didattica ed educazione al patrimonio in archivio, ritenuti particolarmente significativi ed esemplificativi, svolti in anni precedenti a questo.

    Si è così inteso dare continuità alla Settimana, in linea con le iniziative del settore culturale di questo particolare momento e coerentemente con le modalità didattiche forzatamente adottate dal mondo della scuola.

    Come partecipare:

    Dal 4 maggio le iniziative programmate potranno essere seguito sul gruppo Facebook Quante storie nella Storia e sui siti e canali social degli enti partecipanti.


    Data Inizio: 04 maggio 2020
    Data Fine: 10 maggio 2020
    Costo del biglietto:
    Prenotazione: Nessuna
    Luogo: Bologna, Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Emilia Romagna - Piazza de' Celestini, 4, Bologna, e altri luoghi
    Indirizzo: Piazza Celestini, 4
    Città: Bologna
    Provincia: BO
    Regione: Emilia-Romagna
    Orario:
    Telefono: 051223891
    E-mail: sab-ero@beniculturali.it mbac-sab-ero@mailcert.beniculturali.it
    Sito web