AUTO E MOTO CLASSIC 2024 a Bologna

BOLOGNAFIERE - 24/27 OTTOBRE 2024
AUTO E MOTO D’EPOCA 2024: LA PASSIONE TORNA A BOLOGNA.


Torna a Bologna AUTO e MOTO d’EPOCA, lo storico salone internazionale dedicato al mondo del Classic.

“Dopo il successo della “prima” bolognese, questa quarantunesima edizione di Auto e Moto d'Epoca si conferma il centro europeo della passione per i motori. L’interesse è alto, gli spazi della fiera sono già esauriti, con anche l’aggiunta del nuovo padiglione 37 - commenta Mario Carlo Baccaglini, CEO di Intermeeting. “Abbiamo la conferma di tutti i principali dealer e commercianti, a cui si sono aggiunti i nuovi che abbiamo incontrato nel nostro tour europeo che ci ha visto presenti alle più importanti fiere del settore. Auto e Moto d'Epoca è ormai consacrata a livello europeo come la più grande manifestazione di passione dei motori”.  

Confermati gli spazi espositivi: 235.000 mq, distribuiti in 14 padiglioni da scoprire attraverso 4 percorsi tematici ad accompagnare gli appassionati provenienti da 45 Paesi nel mondo, per vivere la storia, il presente e il futuro dell’automotive: il Mondo delle Classiche per incontrare chi custodisce,
tramanda alle nuove generazioni e rigenera il patrimonio universale dei motori.

Salone auto d'epoca Bologna 2023

Tra le novità di quest’anno, il Jaguar Enthusiasts' Club Italia, la sezione Italiana del club inglese che, fondato nel dicembre 1984, festeggia i suoi 40 anni. Oggi, con 90 realtà nazionali e internazionali, il JEC è, con i suoi oltre 14 mila iscritti, il più grande club di appassionati Jaguar al mondo.
Accanto ai numerosi club storici, il 2024 vedrà per la prima volta la partecipazione del Museo Moretti Enonsolo, dedicato ai designer, carrozzieri e progettisti torinesi degli anni 50-60.

Anche il Museo Nicolis di Verona, a solo un'ora di auto da Bologna, partecipa all'evento esponendo nelle sue sale, modelli storici di Maserati in occasione dei 110 anni della casa automobilistica

Il Percorso Auto è una raccolta senza pari di auto e moto d’epoca in vendita, dai rari esemplari da collezione alle promettenti Instant Classic e Youngtimers. 7.000 auto in vendita nei 6 padiglioni e nelle 4 aree esterne per un totale di 125.000 mq espositivi. Qui storia, cultura, innovazione e ingegno accompagnano e arricchiscono in ogni momento la visita. Il più grande mercato di veicoli storici d’Europa.

Si continua con il Percorso Moto: 15.000 mq per un vero e proprio salone dedicato a tutti gli appassionati delle moto storiche e ai nuovi modelli, un patrimonio culturale riunito tutto assieme. Tra le anteprime, una vera rarità: la Ducati 500 GP guidata da Phil Read nel 1971, la moto che ha definito l'architettura ‘classica’ del bicilindrico Ducati ancora in uso oggi. Prevista anche una retrospettiva dedicata alla ricchissima tradizione dei costruttori di moto bolognesi.

Salone auto e moto d'epoca Bologna 2023

Infine il Percorso Ricambi: la più grande offerta europea di ricambi d’epoca - dalla meccanica all’elettronica del motore fino alle componenti per gli interni. Nel 2024, il percorso è stato rinnovato per migliorare l’esperienza di visita: tutti i ricambi auto e automobilia sono riuniti nel padiglione 30, quelli delle moto nel 29, mentre il padiglione 28 è interamente dedicato al modellismo.
Crescono gli espositori europei, in particolare tedeschi e spagnoli, con una rappresentanza sempre più significativa anche dal nuovo mercato dell’Est Europa.

Molti i brand che hanno già confermato la loro presenza, per un percorso attraverso la storia dell’auto fino ai nuovi modelli immessi sul mercato. A partire dal debutto ad Auto e Moto d’Epoca di Volkswagen Italia che sarà presente con uno stand interamente dedicato alla celebrazione dei 50 anni della Golf. Saranno esposte le 8 generazioni della bestseller tedesca, compresa la versione appena aggiornata.

Sono previste inoltre attività con il coinvolgimento di possessori e appassionati di Golf, quell’elemento umano che ha decretato il successo di un modello venduto finora in ben 37 milioni di esemplari. Per tutti gli appassionati, il concorso The Golf Lovers’ Collection, per vincere un’esperienza ad Auto e Moto d’Epoca 2024.

Salone auto e moto d'epoca Bologna 2023

ORARI:

PRE-APERTURA GIOVEDÌ 24 OTTOBRE 2024: Orari di ingresso per i visitatori dalle ore 9:00 alle 18:00

NEI GIORNI 25-26 OTTOBRE 2024: Orari di ingresso per i visitatori dalle 9:00 alle 19:00

DOMENICA 27 OTTOBRE: Orari di ingresso per i visitatori dalle 9:00 alle 18:00

BIGLIETTI da € 55 a € 22 a seconda della giornata: disponibili abbonamenti per 2, 3 o 4 giorni.

Prevendite online aperte sul sito Auto e Moto d'Epoca Bologna.
E per tutti i visitatori un’importante promozione di Trenitalia per raggiungere Bologna e risparmiare fino all’ 80% del biglietto del treno nelle giornate del Salone.

Auto e Moto d’Epoca Bologna è il più grande mercato di auto e ricambi d’epoca d’Europa, e rappresenta da anni l’appuntamento internazionale più importante per gli appassionati di motori e della più vasta cultura legata all’automotive. Ad Auto e Moto d’Epoca collezionisti e appassionati possono scegliere tra le oltre 7.000 auto delle principali case automobilistiche, trovare prezzi di ricambio originali, nonché automobilia di ogni prezzo e marchio. Ad Auto e Moto d’Epoca vivono la storia e la cultura dei motori: all’interno del Salone ci si immerge nel passato e si tocca con mano il presente e il futuro del mondo dell’auto. Anche per questo Auto e Moto d’Epoca è un evento intergenerazionale, in grado di emozionare tutti: uomini, donne, giovani,
appassionati o semplici curiosi. Un evento da cui si esce arricchiti: di bellezza, sogni e creatività.

 

 

Notizie

Meeting Music Contest 2025

Ritratto di Palazzo, mostra di Alfredo Pirri a Bologna

Atelier, il nuovo album di Remo Anzovino

"The Best of" eventi per bambini al Museo della Musica di Bologna